(foto Gian Carlo Cappello e Mara Lilith Orlandi. Vietata la riproduzione)
A
Attrezzi essenziali in Agricoltura Elementare
Falce fienaia e falcetto, forcone a quattro denti con manico lungo, zappa-falce con manico lungo, paletta da giardiniere o coltello robusto, panchetto, ginocchiere morbide e impermeabili.
C
Confettatura
Protezione dei semi piccoli dalle formiche realizzata con sottile strato di carta rapidamente degradabile.
E
Estemporaneità
Capacità innata dell’essere umano di trovare in Natura la soluzione ad ogni necessità mediante l’istinto e la percezione in armonia con la razionalità.
Ergonomia
Postura corretta per l’utilizzo degli strumenti manuali. Ogni attrezzo è individuale ed è realizzato sulle proporzioni corporee di chi lo usa.
F
Falce fienaia
Attrezzo manuale usato per il taglio dell’erba.
Fienaio
Accumulo di fieno appoggiato su bancali di legno (o rialzi simili) che evitino il contatto del fieno con il terreno. Prima di appoggiare il fieno è opportuno disporre una rete a maglia fitta sui bancali. Non è necessaria copertura alla sommità.
Fieno
Erba di prato perenne falciata dopo la produzione dei semi.
Forcone a quattro denti
Il forcone ha quattro denti come le dita allineate della mano: questa conformazione si mostra adatta per tutte le applicazioni.
M
Mattonella (di fieno)
Porzione di fieno opportunamente sprimacciata di dimensioni di circa 50 cm x 50 cm e di spessore 20/25 cm circa che viene appoggiata a mano o col forcone sulla parcella di campo che si intende pacciamare affinché, una mattonella dopo l’altra, si ottenga una distesa di pacciamatura di spessore omogeneo. I bordi delle mattonelle devono essere accavallate di circa 10 cm una sull’altra a mo’ di tegole.
Mar Rosso
Apertura rettilinea nella pacciamatura per realizzare un filare di piante molto ravvicinate.
N
Nido
Spazio circolare aperto nella pacciamatura per praticare semine e trapianti. Al termine del trapianto il fieno è delicatamente ricondotto al colletto della piantina.
Nureyev
Eccesso di spostamenti sulle gambe per effettuare un lavoro semplice.
P
Pacciamatura
Copertura del terreno. In orticoltura elementare è realizzata con solo fieno (erba di prato perenne falciata dopo la produzione dei semi) su terreno inerbito ed intonso.
Panchetto
Stretto ripiano dotato di due gambe e di cuscino sul quale appoggiare il petto stando in posizione inginocchiata. Evita la stanchezza dovuta all’alzarsi e abbassarsi durante la coltivazione.
Progettualità
Capacità di concretizzare le proprie intenzioni ad un livello superiore rispetto alla progettazione tecnica.
R
Rimbocco
Sollevamento della pacciamatura col forcone per riappoggiala sull’erba cresciuta attraverso il fieno.
S
Smarimettere
Avvio dell’utilizzo di presse, rotoballe o cumuli di fieno.
Sprimacciatura
Decompattazione del fieno quando si presenta troppo pressato.
T
Trincea
Pratica consigliata per il ripristino della pacciamatura tra la fine della coltivazione e l’inizio di un’altra finalizzata a riportare lo spessore a 20 cm inclusi i residui della coltivazione precedente.
Tutoraggi
In agricoltura elementare il sostegno per le piante rampicanti e per i pomodori si realizza utilizzando robuste ramaglie di dimensioni adeguate (anche rami di resulta di potature) ai quali le piante non vengono legate. In questo modo le piante si sviluppano in modo del tutto naturale producendo in ogni loro parte.
(foto Orto di Pan)
V
Vanghetto stretto
Vanga con la lama modificata per l’apertura di piccole buche nel terreno per trapiantare stando in piedi.
Z
Zappa-falce o falce modificata
Zappa con la lama molto affilata e il manico lungo utilizzata per il taglio dell’erba all’altezza del colletto (ad esempio all’interno di un filare).
W
Welcome
Placca di fieno pressato che necessita di essere sprimacciata. Assomiglia ad un tappetino di ingresso.
© Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione